People KIRANET / Emanuele D’Angelo (Support Specialist): “Voglio crescere professionalmente e arricchire il mio bagaglio culturale”

14 ottobre 2025 di
@kiranet.it

Questa settimana, per la nostra rubrica People KIRANET, incontriamo Emanuele D’Angelo, laureato in Ingegneria Elettronica e Informatica con curriculum in Biomedica Presso l’Università degli studi della Campania “Luigi Vanvitelli”, che ogni giorno mette la tecnologia al servizio della Sanità pubblica.

Emanuele lavora per conto di KIRANET presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II – “Policlinico” di Napoli, dove affianca medici e infermieri nel loro lavoro quotidiano. Il suo contributo, spesso invisibile ma cruciale, è il cuore tecnico che permette ai processi ospedalieri di scorrere senza intoppi. In un contesto dove velocità e precisione possono fare la differenza, garantire un supporto tecnologico affidabile significa sostenere direttamente la qualità delle cure.

Nel corso dell’intervista, Emanuele ci racconta cosa significa lavorare dietro le quinte di un ospedale complesso e dinamico: le sfide quotidiane, le soddisfazioni legate a un lavoro ben fatto e l’importanza di essere sempre pronti a rispondere alle esigenze del personale sanitario. Una testimonianza che ci ricorda quanto, anche lontano dai riflettori, il contributo di ciascuno possa avere un impatto concreto e vitale.

Emanuele, qual è il tuo ruolo in KIRANET?

“Il mio ruolo in KIRANET è quello di Support Specialist presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II - Policlinico di Napoli”.

In cosa consiste la tua attività?

“Supporto il personale medico e infermieristico nell’utilizzo della nostra cartella clinica elettronica FIDCARE. Aiuto a risolvere problematiche, guido gli operatori nell’utilizzo degli strumenti e li sostengo per rendere il lavoro più semplice ed efficiente. In generale, con i miei colleghi cerchiamo di essere figure poliedriche: anche quando qualcosa non rientra strettamente nelle nostre competenze mettiamo a disposizione tutto il supporto necessario, con disponibilità e professionalità, per favorire un utilizzo ottimale della cartella elettronica”.

Quante risorse KIRANET sono presenti al Policlinico?

“Siamo sei risorse. Io sono l’ultimo arrivato, ma fin dal primo giorno mi sono sentito parte integrante”.

Quando sei arrivato in KIRANET?

“Ho iniziato a fine di maggio di quest’anno”.

Avevi già esperienze lavorative precedenti?

“Sì, ma non direttamente legate al mio percorso di studi. Ho lavorato nella ristorazione e come animatore per un paio d’anni. Sono state esperienze utili per acquisire autonomia e sviluppare capacità relazionali, soprattutto nel rapporto con i bambini e le loro famiglie”.

Quali sono i tuoi obiettivi più immediati in azienda?

“Voglio crescere professionalmente e arricchire il mio bagaglio di esperienze e competenze. Il progetto al Policlinico è molto impegnativo, ma grazie al forte spirito di gruppo riusciamo a gestire le sfide quotidiane. L’obiettivo è portare avanti il nostro lavoro in modo efficace, dare risalto all’azienda e contribuire al miglioramento dei processi ospedalieri”.

Come valuti questi primi mesi in KIRANET?

“Il bilancio è molto positivo. Come dicevo prima il gruppo di lavoro è affiatato e disponibile e anche le responsabili ci aiutano costantemente. Essendo la mia prima esperienza lavorativa temevo potessero esserci difficoltà, ma l’ambiente coeso, giovane e motivato mi ha subito fatto sentire a mio agio. Sono davvero soddisfatto di questa esperienza”.

 

 

 

 

(L’intervista è stata realizzata da Ignazio Riccio) 


Condividi articolo
Etichette
Archivio