People KIRANET / Sabrina Mosca (Support Specialist): “Vorrei crescere professionalmente acquisendo nuove competenze e, nel tempo, maggiori responsabilità”

10 novembre 2025 di
@kiranet.it

Per la rubrica “People KIRANET”, questa settimana vi portiamo all’interno dell’Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale e di Alta Specializzazione “Antonio Cardarelli” di Napoli, una delle strutture sanitarie più importanti del Mezzogiorno. Qui, ogni giorno, a stretto contatto con medici, infermieri e operatori sanitari, lavora Sabrina Mosca, ingegnere biomedico e Support Specialist KIRANET.

Con professionalità e dedizione, Sabrina contribuisce concretamente alla missione della nostra azienda: essere al fianco della Sanità pubblica, garantendo strumenti efficienti, formazione continua e un supporto tecnico costante.

La sua presenza quotidiana nei reparti consente non solo di ottimizzare l’uso dei dispositivi e dei software KIRANET, ma anche di raccogliere preziosi feedback dagli utilizzatori finali, favorendo il miglioramento continuo dei nostri servizi.

Abbiamo chiesto a Sabrina di raccontarci qualcosa di più sul suo ruolo e sulla sua esperienza in azienda.

Di cosa ti occupi in KIRANET?

“Sono una Support Specialist, quindi mi occupo della formazione e dell’assistenza al personale ospedaliero. Lavoro quotidianamente sul presidio, all’interno dell’Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale e di Alta Specializzazione “Antonio Cardarelli” di Napoli”.

Sei sempre stata assegnata a questa struttura?

“Sì, dal mio ingresso in azienda opero presso il Cardarelli”.

Quante risorse fanno parte del team?

“In totale siamo cinque Support Specialist. Come riferimenti aziendali abbiamo gli ingegneri Rosario Iorio e Margherita de Maria, che ci supportano costantemente nella gestione delle attività”.

In cosa consiste concretamente il tuo lavoro quotidiano?

“Il mio compito principale è garantire il corretto utilizzo dei prodotti KIRANET, sia software sia hardware. In particolare mi riferisco al software FIDCARE e ai dispositivi FIDRUN e FIDROK. Mi occupo della formazione del personale infermieristico, illustrando le nuove funzionalità del sistema e fornisco supporto operativo quotidiano. Inoltre, sono pronta a intervenire per risolvere eventuali criticità che possono sorgere nei reparti”.

Qual è il tuo percorso di studi?

“Sono laureata in Ingegneria Biomedica, con una specializzazione in Bio-robotica e Bionica”.

Da quanto tempo sei in KIRANET?

“Sono entrata in azienda a maggio, quindi sono ormai sei mesi che faccio parte del team”.

Hai avuto altre esperienze lavorative prima di KIRANET?

“No, ho terminato il mio percorso di studi a fine marzo e sono stata contattata dall’HR di KIRANET poco dopo. Inizialmente ero indecisa se proseguire nella ricerca universitaria, dove avevo svolto il tirocinio e pubblicato un articolo scientifico, oppure entrare nel mondo aziendale. Durante la formazione in KIRANET ho però capito che questa era la strada giusta per me: un ambiente dinamico, concreto e orientato ai risultati”.

Quali sono i tuoi obiettivi per i prossimi mesi?

“Sicuramente portare a regime il progetto Cardarelli insieme ai miei colleghi e ai nostri referenti aziendali. Vorrei anche crescere professionalmente, acquisendo nuove competenze e, nel tempo, maggiori responsabilità all’interno dell’azienda”.

Se dovessi fare un bilancio di questi primi mesi, quale sarebbe?

“Assolutamente positivo. KIRANET mi ha dato l’opportunità di entrare nel mondo del lavoro in un ambiente professionale, collaborativo e stimolante. Mi sono trovata subito bene con il team e mi piacerebbe continuare su questa scia, contribuendo sempre di più al successo dei nostri progetti”.


(L’intervista è stata realizzata da Ignazio Riccio) 


Condividi articolo
Etichette
Archivio