TELEMEDICINA: i 4 vantaggi che la rendono indispensabile

27 settembre 2021 di
TELEMEDICINA: i 4 vantaggi che la rendono indispensabile
Coevia Sistemi srl, Silvana Delle Curti

La Telemedicina è l’insieme di tecniche mediche ed informatiche che consentono la cura di un paziente a distanza. 


La parola chiave è distanza: con la telemedicina, infatti, è possibile garantire la fruizione di servizi sanitari senza che l’assistito debba recarsi presso le strutture sanitarie, rendendo accessibili le cure mediante lo scambio sicuro di dati, immagini, documenti e videochiamate, tra i professionisti sanitari e i pazienti.


In tale ambito, KIRANET ha sviluppato HOMECARE, una piattaforma integrata capace di supportare le organizzazioni, pubbliche e private, che hanno lo scopo di erogare servizi di assistenza domiciliare in modo efficiente ed efficace.


HOMECARE consente al medico di gestire in maniera efficiente ed efficace il paziente anche da casa.


Odoo • Immagine e testo

Ciò agevola non solo il percorso di cura e la quotidianità del paziente, ma anche il personale medico che si vede avvantaggiato in tantissimi ambiti. Ecco quindi i 4 principali vantaggi di HOMECARE:


Elimina le barriere geografiche 


Non c’è bisogno di recarsi in struttura, HOMECARE accorcia le distanze e porta virtualmente la prestazione sanitaria a casa del paziente. È possibile così raggiungere un maggior numero di persone, comprese quelle che vivono in zone remote o lontane da adeguate strutture sanitarie. Sia i medici sia i pazienti sono più propensi a effettuare in modalità telematica i controlli di routine e le visite di screening, scegliendo la visita in presenza per le situazioni di maggiore criticità.


È un utile strumento di pre-visita


Il medico può visitare il paziente da remoto con un notevole risparmio di tempo. Inoltre, la telemedicina costituisce un valido strumento di pre-visita: il paziente può ottenere facilmente precise indicazioni su quali documenti, referti o esami richiesti durante una visita devono essere eseguiti e inviati al medico per ottenere il parere definitivo.


Consente il monitoraggio quotidiano dei parametri clinici


Con HOMECARE, i pazienti fragili e/o cronici possono essere seguiti al proprio domicilio. È possibile verificare l’andamento dello stato di salute del paziente cronico grazie alla rilevazione dei parametri vitali a distanza, in tempo reale, intervenendo, sempre a distanza, per correggere all’occorrenza il suo piano terapeutico.


Riduce le ospedalizzazioni


La possibilità di monitorare costantemente i pazienti da casa, senza obbligarli ad uscire dal proprio domicilio, agevola il lavoro del personale sanitario, che potrà dedicare così più tempo ai casi acuti, e alleggerisce la pressione sulle strutture ospedaliere che potranno garantire una maggiore disponibilità di posti letto.

Condividi articolo
Etichette
Archivio