Campania, nasce il Dipartimento Oncologico Cute: nuova rete per la lotta ai tumori della pelle

7 ottobre 2025 di
@kiranet.it

(Fonte: Comunicato Stampa) La Regione Campania compie un importante passo avanti nella lotta ai tumori cutanei, istituendo con delibera di Giunta il nuovo Dipartimento Oncologico Interaziendale Cute (DOIC). La struttura si inserisce all'interno della Rete Oncologica Campana (ROC), assumendo il ruolo di braccio operativo con un modello organizzativo sperimentale, specificamente dedicato alla patologia oncologica della cute.

Il DOIC nasce con l’obiettivo di superare le attuali frammentazioni nell’assistenza ai pazienti affetti da tumori della pelle, sia melanoma sia non melanoma, e ridurre drasticamente i tempi di attesa per l’accesso alle prestazioni di dermatologia oncologica.

L’urgenza di un intervento mirato deriva dalle crescenti evidenze epidemiologiche: i tumori cutanei sono in costante aumento e vengono spesso diagnosticati in fase avanzata. Per affrontare questa criticità, il nuovo Dipartimento adotta un approccio multidisciplinare, integrato e tempestivo, promuovendo la collaborazione strutturata tra dermatologi, oncologi, chirurghi plastici, anatomopatologi, radioterapisti e altri specialisti.

L’obiettivo è costruire percorsi diagnostico-terapeutici uniformi e appropriati per tutti i cittadini campani, garantendo equità nell’accesso alle cure e una presa in carico efficace del paziente, dal territorio all’ospedale.

A fare rete nel nuovo Dipartimento saranno importanti strutture sanitarie e universitarie della regione: AOU Federico II di Napoli; IRCCS Fondazione Pascale di Napoli; Presidio Ospedaliero di Sant’Agata de’ Goti (per i posti letto afferenti all’IRCCS Pascale, come da delibera regionale n. 288 del 16/05/2023); ASL Napoli 1 Centro; ASL Benevento.

A promuovere e coordinare la rete specialistica è il professor Paolo Ascierto, oncologo dell’Istituto Pascale, figura di spicco a livello internazionale nella cura del melanoma.

Con il DOIC, la Regione Campania mira a diventare un modello di riferimento nazionale per l’assistenza oncologica cutanea, puntando su innovazione, integrazione e tempestività per migliorare la qualità delle cure e gli esiti clinici per i pazienti affetti da tumori della pelle.


Condividi articolo
Etichette
Archivio