Questa settimana, per la rubrica “People KIRANET”, vi presentiamo una delle professioniste che, ogni giorno, contribuiscono in modo concreto alla missione della nostra azienda, lavorando fianco a fianco, sul campo, con gli operatori sanitari. Parliamo di Bruna Gallotti, ingegnere biomedico che, per conto di KIRANET, opera all'interno dell’Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale e di Alta Specializzazione “Antonio Cardarelli” di Napoli, una delle strutture sanitarie più importanti del Mezzogiorno d’Italia.
Bruna svolge un ruolo fondamentale nel supportare quotidianamente gli infermieri e il personale sanitario dei reparti. Questo consente all’ospedale di mantenere standard elevati di sicurezza ed efficienza, riducendo al minimo i tempi di inattività e migliorando l’esperienza sia per i professionisti sanitari sia per i pazienti.
La sua presenza nei reparti consente inoltre di raccogliere feedback preziosi direttamente dagli utilizzatori finali dei dispositivi, contribuendo al miglioramento continuo dei nostri servizi.
Con il suo approccio pratico e collaborativo, Bruna incarna perfettamente i valori di KIRANET: prossimità, competenza e impegno costante al fianco degli operatori della Sanità pubblica. Ecco come ha risposto alle nostre domande.
Di cosa ti occupi quotidianamente al Cardarelli?
“Il mio ruolo in ospedale è quello di Support Specialist. Insieme ai miei colleghi affianco il personale medico e infermieristico della struttura fornendo sia assistenza per il funzionamento dei prodotti di KIRANET utilizzati nei reparti, ovvero il carrello FIDRUN e l’armadio FIDROK, sia garantendo formazione costante per l’introduzione di nuove funzionalità con l’obiettivo di migliorare il servizio. Chiaramente, qualora si presentassero problemi o criticità, noi Support Specialist siamo sempre presenti”.
Quante risorse impiega KIRANET nel presidio ospedaliero?
“Attualmente siamo in sei. In più abbiamo il supporto di una risorsa ALMAVIVA (Gruppo italiano di innovazione digitale, con cui KIRANET opera in partnership, ndr)”.
I vostri riferimenti diretti in azienda chi sono?
“Gli ingegneri Rosario Iorio e Margherita de Maria”.
Da quanto tempo si in KIRANET?
“Sono quattro mesi essendo entrata in azienda a maggio di quest’anno”.
Come è avvenuto il reclutamento?
“Sono stata contattata dall’azienda, anche se già conoscevo KIRANET perché ne avevo sentito parlare in termini lusinghieri. Quindi quanto sono stata chiamata non ho avuto dubbi a mettermi in gioco”.
In precedenza avevi già avuto altre esperienze lavorative?
“Non nell’ambito biomedico. Parallelamente agli studi sono stata per un anno operatrice volontaria al Centro SINAPSI dell’Università Federico II. Dopo il servizio civile ho continuato a lavorare lì fino a ottobre 2024”.
Quali sono i tuoi prossimi obiettivi?
“Sicuramente mi impegnerò, insieme a tutto il team, affinché il progetto Cardarelli sia portato a regime. Dal punto di vista personale aspiro a crescere professionalmente acquisendo maggiori competenze per dare un contributo sempre maggiore a KIRANET”.
Il tuo bilancio di questi primissimi mesi in azienda?
“Il bilancio è positivo. Lavoro molto bene con i miei colleghi, si è creata un’ottima squadra, che è riuscita a raggiungere risultati lusinghieri. Avere un’azienda solida alle spalle, poi, ci aiuta tantissimo e ci permette di lavorare in maniera serena e proficua”.
(L’intervista è stata realizzata da Ignazio Riccio)