Questa settimana, per la nostra rubrica People KIRANET, abbiamo intervistato Immacolata Nordino, una giovane professionista che sta portando entusiasmo e competenza all’interno della squadra aziendale.
Immacolata ha da poco conseguito la laurea triennale in Ingegneria Biomedica e ha scelto di proseguire gli studi con una specializzazione in Dispositivi Medici. Un percorso che dimostra la sua passione per l’innovazione in ambito sanitario e il desiderio di fare davvero la differenza.
Oggi lavora sul campo, affiancando per conto di KIRANET il personale medico e infermieristico dell’ASL Napoli 2 Nord. Il suo contributo quotidiano è prezioso: supporta i professionisti della salute nell’utilizzo dei dispositivi medici, garantendo che tutto funzioni al meglio e in totale sicurezza.
La sua presenza in struttura è molto apprezzata, non solo per le competenze tecniche, ma anche per la disponibilità e la capacità di risolvere problemi in modo rapido e pratico. Siamo felici di averla con noi e di poter valorizzare il talento di giovani come lei, che scelgono di investire nella propria formazione per metterla al servizio della Sanità pubblica.
Immacolata, qual è il tuo ruolo in azienda?
“Sono una Support Specialist e, insieme ai miei colleghi, mi occupo della formazione e dell’assistenza del personale sanitario per l’utilizzo corretto della nostra cartella elettronica FIDCARE. È di nostra competenza anche l’affiancamento a medici e infermieri per ciò che riguarda la somministrazione delle terapie attraverso i nostri prodotti hardware FIDRUN e FIDROK, ossia il carrello elettronico e l’armadio intelligente”.
Dove svolgi il tuo servizio?
“Attualmente lavoro presso il Presidio Ospedaliero San Giuliano di Giugliano in Campania, mentre in precedenza sono stata all’Ospedale Santa Maria delle Grazie di Pozzuoli, quindi sempre nel territorio di competenza dell’ASL Napoli 2 Nord”.
Quante risorse sono impiegate al San Giuliano quotidianamente?
“Siamo due risorse KIRANET, più una di ALMAVIVA (Gruppo italiano di innovazione digitale, con cui KIRANET opera in partnership, ndr) e gestiamo diversi reparti presenti nella struttura sanitaria”.
Quali sono i tuoi riferimenti in azienda?
“Attualmente l’ingegnere Teresa Toro, mentre quando ho iniziato l’ingegnere Mattia Palladino. Fin da subito, è questa per me è una cosa molto bella, mi hanno fatto sentire parte integrante del progetto, nonostante fossi arrivata da poco”.
Da quanto tempo sei in KIRANET?
“Da maggio 2025, quindi da cinque mesi”.
Come hai conosciuto l’azienda?
“L’ho scoperta tramite la piattaforma social Linkedin; ho inviato la candidatura e poi sono stata chiamata per il colloquio che, per fortuna, è andato bene”.
In precedenza hai avuto altre esperienze lavorative?
“Durante gli studi ho vissuto un’esperienza molto distante dal mio ambito di competenza. Ho lavorato come hostess museale, in particolare per il ‘Balloon Museum’ alla Mostra d’Oltremare di Napoli”.
Quali sono i tuoi prossimi obiettivi?
“Sicuramente mi impegnerò per dare il massimo nel mio lavoro quotidiano. Mi piacerebbe dare ancora di più a KIRANET e per questo cerco di imparare cose nuove tutti i giorni. Sono avida di conoscenza e ne approfitto della grande professionalità che c’è all’interno dell’azienda”.
Se dovessi fare un bilancio dei tuoi primi mesi in KIRANET cosa diresti?
“È un bilancio assolutamente positivo. Ho avuto modo di crescere professionalmente e a livello umano grazie al rapporto che si è instaurato con i miei colleghi e i miei superiori. Sono stata accolta benissimo, mi hanno fatto sentire che ero nel posto giusto”.
(L’intervista è stata realizzata da Ignazio Riccio)