People KIRANET / Maria Coronella (Support Specialist): “Il mio è un percorso di crescita intenso, stimolante e ricco di soddisfazioni”

21 ottobre 2025 di
@kiranet.it

In questa puntata della rubrica “People KIRANET”, incontriamo Maria Coronella, giovane ingegnere biomedico che, per conto di KIRANET, affianca quotidianamente il personale medico e infermieristico dell’Istituto Nazionale Tumori IRCCS “Fondazione G. Pascale” di Napoli. La sua esperienza, seppur recente, rappresenta un tassello fondamentale per l’efficace utilizzo delle soluzioni tecnologiche dell’azienda.

Maria, qual è il tuo ruolo in KIRANET?

“Il mio ruolo è quello di Support Specialist. In pratica, affianco il team ospedaliero del Pascale nell’utilizzo delle nostre soluzioni software e hardware. Prima di approdare al Pascale, ho svolto lo stesso ruolo al Cardarelli per un breve periodo di circa due settimane, subito dopo l’assunzione”.

Attualmente ti occupi solo del Pascale?

“Sì, adesso sono dedicata esclusivamente al Pascale. In azienda siamo in tre risorse assegnate a questa struttura”.

Come descriveresti il tuo lavoro a chi non ha competenze tecniche?

“Il mio compito principale è supportare il team sanitario. Ho una buona conoscenza dei prodotti KIRANET, che comprendono sia la piattaforma software FIDCARE, utilizzata dai medici per la prescrizione delle terapie, sia i carrelli FIDRUN, impiegati dagli infermieri per la somministrazione dei trattamenti. Qui al Pascale i carrelli sono presenti nei reparti e la mia attività consiste nell’assicurarmi che tutto funzioni correttamente, risolvendo eventuali problemi e facilitando l’integrazione della tecnologia nelle attività quotidiane del personale ospedaliero”.

Qual è il tuo percorso formativo?

“Ho conseguito la laurea magistrale in Ingegneria Biomedica e il successivo arrivo in KIRANET rappresenta la mia prima esperienza lavorativa dopo l’università”.

Come sei arrivata in KIRANET?

“A gennaio sono stata contattata tramite LinkedIn per una posizione presso l’azienda che già conoscevo e stimavo. Ho accettato con entusiasmo di sostenere un colloquio con la responsabile del personale, al termine del quale mi è stata offerta la posizione. È stata un’opportunità arrivata al momento giusto, appena dopo la laurea, e ne sono molto grata”.

Quali sono i tuoi prossimi obiettivi in KIRANET?

“Il mio obiettivo principale è contribuire a migliorare l’efficacia e l’utilizzo dei nostri prodotti, raccogliendo feedback preziosi direttamente dal personale ospedaliero. Questo ruolo sul campo mi permette di apprendere costantemente e di crescere sia professionalmente, comprendendo meglio le esigenze dei medici e degli infermieri, sia personalmente, affrontando ogni giorno nuove sfide e opportunità di miglioramento”.

Finora, qual è il tuo bilancio di questa esperienza?

“Assolutamente positivo! Anche se è passato poco tempo dalla mia assunzione, posso dire che questa esperienza mi sta permettendo di acquisire competenze concrete, di lavorare a stretto contatto con professionisti del settore sanitario e di contribuire direttamente al miglioramento delle soluzioni tecnologiche offerte dall’azienda. È un percorso di crescita intenso, stimolante e ricco di soddisfazioni”.

Un consiglio per chi vuole intraprendere un percorso simile al tuo?

“Avere curiosità, passione e apertura all’apprendimento sul campo è fondamentale. Anche un profilo giovane e appena laureato può fare la differenza se ha la giusta motivazione e disponibilità a mettersi in gioco”.

 

 

 

 

(L’intervista è stata realizzata da Ignazio Riccio)


Condividi articolo
Etichette
Archivio