(Fonte: Ansa) Al via una serie di incontri con oltre 40 associazioni di pazienti per analizzare gap e opportunità nell'accesso all'innovazione sanitaria. É l'iniziativa "Partner per il futuro" di Novartis, con focus sugli strumenti utili a intervenire nei processi di Health Technology Assessment, in linea con il nuovo Regolamento Europeo HTA e la Legge di Bilancio 2025, con l'obiettivo di fare rete e fornire una valutazione completa e trasparente delle tecnologie sanitarie.
Le associazioni, nei settori dell'oncologia, dell'ematologia, del cardio-renale-metabolico, delle neuroscienze e dell'immunologia, riunite a Milano, hanno evidenziato “il bisogno di informazioni chiare e tempestive sui processi di partecipazione e la necessità di strumenti tecnici adeguati alla raccolta e all'elaborazione di dati sanitari real-world, oltre all'importanza di fare rete per realizzare una visione comune”.
“Ci troviamo in un momento storico cruciale, in cui le novità normative e i cambiamenti degli ultimi mesi dovranno trovare applicazione pratica per realizzare una nuova forma di partecipazione, informata e competente, in grado di affrontare uno scenario sempre più complesso - spiega Federico Spandonaro, professore presso Università degli Studi di Roma Tor Vergata e presidente C.r.e.a. Sanità (Centro per la Ricerca Economica Applicata in Sanità) -. La grande sfida per le associazioni pazienti è quella di riuscire, da un lato a esercitare una visione sul futuro, dall'altro a mettere a disposizione del sistema salute informazioni e nuovi dati fondamentali per rispondere a esigenze di efficienza e di equità”.