Proprietà intellettuale
Specializzata nei principali settori dell’ICT, KIRANET gode di un ampio portafoglio di proprietà intellettuale composto da brevetti, licenze, marchi, design e registrazioni del software.
In ordine cronologico:
Brevetti
Dispenser elettronico tascabile per farmaci
Settore:
sanitario Data deposito: 11 settembre 2017 Domanda n°: 102017000101322 Stato: concesso
Descrizione: Dispenser tascabile per erogare farmaci, comprendente: un’unità di controllo elettronico; una pluralità di alloggiamenti; una pluralità di contenitori per farmaci, ciascun contenitore essendo inserito scorrevolmente in un rispettivo alloggiamento; in cui per ciascun contenitore è previsto un dispositivo di bloccaggio/sbloccaggio per bloccare il contenitore all'interno dell’alloggiamento o sbloccare il contenitore per consentire un suo scorrimento verso l’esterno dell’alloggiamento); in cui il dispositivo di bloccaggio/sbloccaggio comprende un magnete permanente, che genera un primo campo magnetico per bloccare il contenitore all'interno dell’alloggiamento e un elettromagnete connesso elettricamente all'unità di controllo elettronico; in cui l’unità di controllo elettronico è atta ad inviare almeno un impulso elettrico ad uno o più elettromagneti per generare un secondo campo magnetico idoneo a sbloccare uno o più rispettivi contenitori.
Sistema meccatronico per il controllo a radiofrequenza di oggetti immagazzinati
Settore:
sanitario Data deposito: 5 giugno 2016 Domanda n°: NA2013A000017 Stato: concesso
Descrizione: La presente invenzione consiste in un sistema meccatronico costituito da uno o più contenitori dotati di scanner RFID UHF e relative antenne, serratura elettromeccanica, apparato di gestione dell’energia, meccanismo di autenticazione, telecamera, dispositivo di telecomunicazione, sistema di gestione di sensori e attuatori, dotati di interfaccia grafica per gli utilizzatori e integrati con calcolatori e programmi applicativi, che – mediante tre metodi di gestione (controllo oggetti, gestione consumabili, ricerca oggetti) – consentono congiuntamente e/o disgiuntamente la rilevazione e il riconoscimento della tipologia e della quantità degli oggetti immagazzinati in ogni contenitore, la tracciatura e il controllo degli oggetti, nonché l’inventariazione continua, la ricerca e l’individuazione degli stessi in seguito a spostamenti, il controllo automatico delle scorte, del carico e dello scarico.
Tale sistema meccatronico trova applicazione in diversi settori (aeronautica, sanità, militare, etc.):
-
controllo degli utensili della manutenzione aeronautica al fine di eliminare i cosiddetti “danni da oggetti estranei”;
-
inventariazione continua di farmaci, protesi e dispositivi medici in conto deposito presso gli ospedali, registrazione delle eventuali operazioni di asporto da parte degli operatori, rintracciabilità, carico e scarico, verifica della corretta attribuzione al paziente;
-
gestione di armi condivise e rintracciabilità del loro uso in un certo intervallo di tempo;
-
individuazione di fascicoli documentali, testi o opere d’arte muniti di tag, indipendentemente dall’archiviazione, e ad ogni spostamento dal relativo contenitore;
-
tracciatura delle merci movimentate tra differenti magazzini di uno stesso operatore logistico o in un sistema di filiera.
Metodo per la gestione dei farmaci
Settore:
sanitario Data deposito: 23 dicembre 2015 Domanda n°: 102015000087157 Stato: concesso
Descrizione: Metodo per la gestione dei farmaci in cui è previsto un carrello con cassetti dotati di sensori e serrature comandabili elettricamente, in cui ciascun cassetto è assegnato, mediante software, esclusivamente ad una terapia associata ad un paziente specifico, e in cui può essere aperto solo uno specifico cassetto alla volta sulla base dei comandi del software.
Disegni
Carrello informatizzato per la gestione e l'immagazzinamento di oggetti
Settore:
sanitario Data registrazione: 21 Gennaio 2020 Disegno n° : 007539598-0001 Stato: concesso
Descrizione: Carrello informatizzato per la gestione dei farmaci. Il carrello è dotato di ruote, di un display interattivo touch-screen e dispositivi per l’identificazione del personale sanitario, dei farmaci e dei pazienti; munito di un sistema di gestione controllata dei cassetti consente la corretta associazione farmaco-paziente. Sono previsti un numero di cassetti configurabili dall’utente, dei maniglioni ergonomici per agevolarne il trasporto, dei cestelli integrati per la raccolta differenziata e per lo stoccaggio dei materiali di consumo. Una batteria ne consente l’utilizzo in mobilità.
Marchi
KIRANET
Marchio europeo
Data deposito: 11 Febbraio 2016
Marchio n°: 015098536
Stato: concesso
FIDRUN
Marchio europeo
Settore: Sanitario
Data deposito: 11 Febbraio 2016
Marchio n°: 015098668
Stato: concesso
FIDROK
Marchio europeo
Settore: Sanitario
Data deposito: 11 Febbraio 2016
Marchio n°: 015098585
Stato: concesso
FIDRAY
Marchio europeo
Settore: Sanitario
Data deposito: 11 Febbraio 2016
Marchio n°: 015098635
Stato: concesso
FIDMED
Marchio italiano
Settore: Sanitario
Data deposito:
06 Agosto 2015
Marchio n°: 0150041208
Stato: concesso
FIDCARE
Marchio italiano
Settore: Sanitario
Data deposito: 06 Agosto 2015
Marchio n°: 0150041229
Stato: concesso