(Fonte: Comunicato stampa) Nell'ambito delle iniziative della Missione 6 del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), la Regione Campania ha intrapreso un ambizioso percorso di innovazione e miglioramento delle infrastrutture sanitarie. A luglio, con l'avvio del programma di formazione, Roberta Santaniello, Dirigente responsabile per l'Attuazione degli Interventi PNRR e Edilizia Ospedaliera, ha fornito un quadro chiaro delle attività in corso, mettendo in evidenza il ruolo strategico del Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) 2.0.
"La missione salute del PNRR rappresenta il cuore pulsante di tutti gli interventi del PNRR in Regione Campania", ha dichiarato Santaniello. L'iniziativa prevede un imponente investimento di circa 1,4 miliardi di euro per il miglioramento delle infrastrutture sanitarie. "Con il PNRR stiamo costruendo case e ospedali di comunità, creando centrali operative territoriali e investendo 250 milioni di euro per la messa in sicurezza dei grandi ospedali", ha aggiunto Santaniello.
La Regione Campania è impegnata a rispettare le scadenze del PNRR e a raggiungere gli obiettivi fissati. Lo scorso luglio, erano già attivi circa 130 cantieri per la realizzazione di ospedali, case di comunità e centrali operative territoriali.
Questi interventi non solo migliorano l'infrastruttura sanitaria, ma hanno anche un impatto economico significativo per la Regione. "Il PNRR ha generato un indotto economico importante anche a livello locale", ha sottolineato Santaniello, evidenziando come le opportunità di lavoro siano distribuite equamente su tutto il territorio, contribuendo così alla crescita economica della Campania.
Un elemento cruciale della Missione Salute in Campania è l'integrazione del Fascicolo Sanitario Elettronico, che rappresenta un passo fondamentale per rendere i servizi sanitari più efficienti e accessibili. "Il FSE è uno strumento che avvicina la Sanità alla vita quotidiana delle persone", ha affermato Santaniello, enfatizzando il ruolo centrale del Fascicolo. Sebbene il budget per il FSE 2.0 sia di circa 60 milioni di euro, il progetto è una parte essenziale per il miglioramento dell'intero sistema sanitario.
La Regione Campania è determinata a realizzare infrastrutture moderne e digitalizzate che garantiscano un miglior coordinamento tra operatori sanitari e una maggiore efficienza nei servizi erogati. I professionisti della salute sono al centro di questo cambiamento, con una formazione mirata all’uso delle nuove tecnologie per migliorare la qualità e l’efficienza del sistema sanitario campano.