Benedetta Monaco, laureata in Bioingegneria per le neuroscienze, ricopre il ruolo di Addetta all'Analisi e al Testing, dedicandosi con attenzione e competenza a garantire elevati standard di eccellenza e precisione nei progetti a cui partecipa.
Con professionalità e dedizione, svolge attività di analisi approfondita e testing accurato, assicurandosi che ogni fase del lavoro risponda ai requisiti richiesti. Il suo contributo è fondamentale per il successo delle attività e per il raggiungimento degli obiettivi aziendali. Benedetta ci ha gentilmente concesso un’intervista per la rubrica “People KIRANET” che viene settimanalmente pubblicata sulla newsletter aziendale.
Qual è il tuo ruolo in KIRANET?
“Mi occupo della documentazione di analisi per il cliente e seguo lo sviluppo delle analisi fatte da me e dagli altri analisti per poi arrivare alla fase finale in cui testiamo il risultato che deriva dall’analisi e dallo sviluppo”.
Ciò è riferito ai progetti?
“Sì, sia nuove funzionalità che riguardano il progetto cliente sia quelle dei progetti di ricerca e sviluppo”.
Qual è la tua area di riferimento?
“Adesso è una macroarea, definita Area produzione, che comprende le Aree prodotto e sviluppo”.
Quante sono le risorse che la compongono?
“Noi analisti siamo cinque, tutti insieme siamo una quindicina e lavoriamo negli stessi uffici, a stretto contatto”.
Chi è il responsabile?
“Il responsabile di noi analisti è l’ingegnere Michele Caterino”.
Quali sono i progetti su cui siete impegnati in questo momento?
“Personalmente sono impegnata sul progetto ONCOSMART, insieme all’Area di ricerca e sviluppo e al responsabile di progetto Giuseppe Pirozzi, al fine di ottimizzare la gestione dei farmaci oncologici e dei processi correlati. Il progetto comprende anche tutta la parte hardware coinvolgendo nello specifico l’azienda Coevia”.
A che punto è il progetto?
“Stiamo facendo la raccolta requisiti, ovvero stiamo analizzando insieme al cliente come poter utilizzare al meglio il nostro prodotto”.
Gli obiettivi per il nuovo anno?
“L’auspicio è iniziare nel migliore dei modi la sperimentazione semestrale di ONCOSMART, senza registrare problemi o criticità”.
Dove verrà fatta questa sperimentazione?
“Stiamo ancora valutando, ma in ogni caso sarà in un’importante struttura ospedaliera campana”.
Da quanti anni lavori in KIRANET?
“È giusto un anno, sono arrivata a dicembre 2023”.
È la tua prima esperienza di lavoro?
“Sì, mi sono laureata a luglio 2023 e dopo cinque mesi sono stata assunta in KIRANET”.
Qual è il tuo bilancio del primo anno in azienda?
“KIRANET mi ha aiutato a crescere sotto diversi aspetti, essendo comunque la mia prima esperienza lavorativa, e spero di aver ricambiato avendo fornito sempre il massimo impegno quotidiano”.
(L’intervista è stata realizzata da Ignazio Riccio)