Luisa Baiano, laureata in Economia aziendale, è in KIRANET con il ruolo di Project Manager. Grazie a una solida formazione accademica e a una naturale predisposizione per la comunicazione e la risoluzione dei problemi, svolge la sua attività quotidiana con entusiasmo e professionalità, gestendo le relazioni con i partner e i clienti in modo efficace.
Luisa agisce come punto di riferimento essenziale fungendo da cerniera tra l'organizzazione interna e i collaboratori esterni, assicurando una comunicazione chiara e il rispetto delle scadenze e degli obiettivi concordati.
Con un approccio orientato ai risultati e un'eccellente capacità organizzativa, il suo contributo è cruciale per il successo delle collaborazioni strategiche. L’abbiamo intervistata per la rubrica “People KIRANET” pubblicata ogni giovedì sulla newsletter aziendale.
Di cosa ti occupi in azienda?
“Il mio ruolo in KIRANET è quello di Project Manager. Sono arrivata in azienda a gennaio 2024 e dopo cinque mesi mi è stato assegnato il primo progetto che sto seguendo anche attualmente: quello riguardante il Policlinico di Napoli”.
Cosa fai praticamente?
“Un po’ come tutti gli altri progetti avviati da KIRANET anche quello del Policlinico nasce con l’obiettivo di informatizzare la struttura sanitaria, sia la parte ambulatoriale sia la parte ospedaliera con i vari reparti. Io seguo questo procedimento fin dall’inizio coordinando non solo le attività interne ed esterne con i partner del progetto, come ALMAVIVA e i fornitori, ma anche i rapporti diretti con il cliente”.
Il tuo impegno quotidiano ti porta anche ad essere presente fisicamente al Policlinico?
“Nella struttura sanitaria ci sono tutti i giorni le risorse di assistenza di KIRANET che si occupano sia di fare formazione al personale sanitario sia di dare assistenza tecnica nel caso di criticità improvvise. Queste risorse sono coordinate da me e da Priscilla Volante che mi supporta nelle attività di direzione del progetto. Personalmente non sono quotidianamente presente al Policlinico, anche se almeno una volta a settimana mi reco dal cliente per fare un recap de visu. In linea di massima, però, lavoriamo con strumenti condivisi che ci permettono di essere allineati con la struttura sanitaria in tempo reale su tutti i fronti”.
Qual è la tua area di riferimento?
“La Healthcare Solution Area di cui è responsabile il direttore generale di KIRANET Raffaele Chianese”.
Da quante unità è composta l’area?
“Come risorse dell’area siamo sette persone più Priscilla, che lavora ancora su più fronti, poi ci sono gli specialisti di progetto che si occupano della formazione nella struttura sanitaria. Per il Policlinico le risorse impegnate sono sei”.
Prima di arrivare in KIRANET hai avuto altre esperienze lavorative?
“Sì, lavoravo sempre come Project Manager in un’altra azienda che aveva contatti con KIRANET, quindi conoscevo già il centro di ricerca e sviluppo guidato dall’ingegnere Chianese. Successivamente ho deciso di propormi e l’8 gennaio 2024 sono entrata in questa realtà aziendale”.
Qual è l’obiettivo principale della tua area per il 2025?
“Innanzitutto portare a traguardo il progetto del Policlinico che è molto impegnativo. Siamo a buon punto e contiamo di raggiungere gli obiettivi che ci siamo prefissati. Poi sicuramente verranno avviate altre attività, dato che i feedback che ci arrivano dal cliente sono molto positivi”.
Se dovessi fare un bilancio del tuo primo anno in KIRANET cosa diresti?
“Prima di tutto sono contenta perché KIRANET mi ha dato l’opportunità di far parte di un bel gruppo. Sono entrata in un momento particolare e movimentato, in cui l’azienda è cresciuta in maniera vertiginosa, ma mi sono sentita subito a mio agio. Stare qui mi ha anche permesso di crescere professionalmente, dato che mi è stato affidato un ruolo di responsabilità in un progetto strategico. Io sono stata avvantaggiata dal fatto che già in precedenza avevo esperienza di Project Manager, ma la differenza l’ha fatta il gruppo. Siamo molto coesi e lavoriamo in perfetta sintonia tra di noi”.
(L’intervista è stata realizzata da Ignazio Riccio)