Martina Marigliano, laureata in Ingegneria Biomedica, ricopre il ruolo di Junior Innovative Project Specialist in KIRANET. Da pochi mesi in azienda, Martina è impegnata quotidianamente nella gestione di progetti di ricerca. La duttilità e la capacità di immaginare soluzioni ai problemi sono le qualità migliori che fino a questo momento ha espresso, dando un supporto importante ai colleghi di area. L’abbiamo intervistata per la rubrica “People KIRANET” pubblicata ogni settimana sulla newsletter aziendale.
Martina, di cosa ti occupi in azienda?
“Il mio ruolo è quello di Innovative Project Specialist e faccio capo all’area Innovative Project Unit la cui responsabile è l’ingegnere gestionale Lucia Del Gaudio. Personalmente mi occupo in generale di alcuni progetti di ricerca e sviluppo, ma anche di proporre nuove idee con l’obiettivo di migliorare i prodotti dell’azienda”.
Quali sono i progetti che ti vedono impegnata in questo momento?
“Sono due. Il primo è ONCOSMART (Oncological Management and Advanced Resource Technology) di cui mi sto occupando da metà gennaio. Sono attualmente impegnata, in particolare, nella gestione della documentazione scientifica. Nel dettaglio, oltre a gestire il pool tecnico composto sia dagli analisti sia dai ricercatori, seguo le fasi di analisi e di sviluppo delle componenti del progetto e la gestione dei rapporti con i partner e i fornitori. Dagli inizi di marzo, poi, è partito un nuovo progetto su cui lavoro quotidianamente, denominato AI4HOT (Artificial Intelligence for Home Oncological Therapy)”.
In cosa consiste questo progetto?
“Grazie a questo progetto è possibile migliorare la gestione delle terapie oncologiche domiciliari. Realizzeremo un sistema integrato con tre componenti principali: il dispenser tascabile per la somministrazione dei farmaci oncologici, la piattaforma gestionale dedicata principalmente ai medici per effettuare le prescrizioni dei medicinali e un’app per i pazienti dotata di un assistente virtuale che li aiuterà nella gestione della somministrazione dei farmaci”.
Da quanto tempo sei in KIRANET?
“Da ottobre 2024. Il primo mese e mezzo ho lavorato nell’area Delivery, poi, viste le esperienze pregresse, accumulate mi sono proposta per la Innovative Project Unit”.
Quali sono state le tue esperienze lavorative precedenti?
“Ho lavorato per otto mesi in MedITech - Competence Center dove mi occupavo della gestione di progetti finanziati dal PNRR nell’ambito dell’Industria 4.0. Non essendo un’attività che rispecchiava il mio percorso di studi, ho preferito cercare un lavoro più affine a me e mi sono proposta a KIRANET”.
Qual è il tuo obiettivo per l’anno 2025?
“Mi auguro di riuscire a portare a termine il progetto ONCOSMART nel migliore dei modi e di sviluppare efficacemente AI4HOT che è ancora in una fase embrionale”.
(L’intervista è stata realizzata da Ignazio Riccio)