People KIRANET / Simona Velotto (Business Analysis Specialist): “Mi aspetto che i progetti su cui lavoriamo quotidianamente con grande impegno vadano avanti senza particolari criticità”

10 febbraio 2025 di
People KIRANET / Simona Velotto (Business Analysis Specialist): “Mi aspetto che i progetti su cui lavoriamo quotidianamente con grande impegno vadano avanti senza particolari criticità”
KIRANET srl, Alessia Di Maio

Simona Velotto, laureata in Ingegneria Biomedica, ricopre il ruolo di Business Analysis Specialist, dedicandosi con impegno e competenza a garantire elevati standard di eccellenza e precisione nei progetti KIRANET a cui partecipa.

Con professionalità e dedizione svolge attività di analisi approfondita e testing accurato, assicurandosi che ogni fase del lavoro risponda ai requisiti richiesti. Il suo contributo è fondamentale per il successo delle attività e per il raggiungimento degli obiettivi aziendali. Simona ha accettato gentilmente di concederci un’intervista per la rubrica “People KIRANET” che viene settimanalmente pubblicata sulla newsletter aziendale.

Di cosa ti occupi in azienda?

“Mi occupo di analisi e testing ovvero della stesura dei documenti di analisi che vengono redatti in base ai requisiti raccolti dal cliente. Seguo, poi, tutto l’iter procedurale per arrivare alla fase finale di testing. Si tratta delle necessarie verifiche per avere la certezza che tutto ciò che è stato sviluppato sia conforme al documento di analisi e alle aspettative del cliente”.

L’analisi è sui progetti?

“Esattamente. Attualmente sto lavorando su due progetti: ONCOSMART e CSE (Comunità di Sant’Egidio, ndr) con l’obiettivo di apportare miglioramenti. Per quanto riguarda ONCOSMART, su cui è impegnata anche la collega Benedetta Monaco, ci stiamo preoccupando di ottimizzare al meglio la gestione dei farmaci oncologici, mentre per il progetto CSE siamo concentrati nell’apportare migliorie nello stile di vita degli anziani con il nostro prodotto FIDRAY (il dispenser automatico portatile per la gestione delle terapie farmacologiche domiciliari che riduce il rischio clinico legato all’errore durante l’assunzione dei medicinali in autonomia da parte dei pazienti, ndr)”.

Questo progetto ha un valore sociale notevole…

“Sì, il nostro prodotto è pensato per rispondere alle esigenze degli anziani che non dispongono di un’assistenza costante a domicilio. Ad esempio, se una persona della terza età vive da sola e deve assumere un farmaco a un orario preciso, il nostro dispenser FIDRAY le ricorda di prendere la pillola, aiutandola così a seguire correttamente la terapia. Questo contribuisce a rendere la vita quotidiana più semplice e sicura per questa categoria di persone.”

La tua area di riferimento in KIRANET qual è?

“L’Area Prodotto, anche se attualmente c’è un’unica macroarea, l’Area Produzione, nata dall’unione dell’area Prodotto e Sviluppo”. Il responsabile per noi analisti è l’ingegnere Michele Caterino”.

Da quanti anni lavori in KIRANET?

“Un anno e due mesi. Sono arrivata in azienda a dicembre del 2023”.

Con precedenti esperienze lavorative alle spalle o KIRANET è la tua prima occupazione?

“Ho fatto altri tipi di esperienza, in altri campi”.

Gli obiettivi del 2025?

“Mi aspetto che i progetti su cui lavoriamo quotidianamente con grande impegno vadano avanti senza particolari criticità. Contiamo di prenderci le nostre soddisfazioni dopo un lavoro intenso e appassionato”.

Il tuo bilancio del periodo trascorso fino a questo momento in KIRANET qual è?

“In KIRANET sono cresciuta tanto dal punto di vista professionale. Ciò mi ha consentito di garantire un contributo sempre più qualificato all’azienda utile al raggiungimento degli obiettivi prefissati”.

 

 

(L’intervista è stata realizzata da Ignazio Riccio)

 

Condividi articolo
Etichette
Archivio