Lo scorso Venerdì 4 luglio si è tenuta ad Aversa, presso la location “Fresca 24”, la plenaria di metà anno di KIRANET. L'evento ha rappresentato un'importante occasione per fare il punto sui progressi ottenuti e pianificare le attività future.
Si è discusso, in particolare, di argomenti di interesse comune per favorire la coesione tra i dipendenti. La plenaria di KIRANET è un momento importante per la vita aziendale in cui si può promuovere in maniera spiccata il senso di appartenenza e un maggiore coinvolgimento delle risorse.
La mattinata è iniziata con una simpatica e coinvolgente introduzione da parte di Silvana Delle Curti, dell’Area Comunicazione, la quale ha evidenziato l'importanza di questo incontro per la condivisione delle informazioni e la discussione delle strategie future. La plenaria infatti, rappresenta un momento cruciale per allinearsi su gli obiettivi di tutti i membri dell’organizzazione.
Durante l'evento, i team delle diverse aree aziendali hanno presentato i risultati raggiunti nel primo semestre dell'anno. Le presentazioni hanno fornito un quadro completo delle attività svolte, evidenziando i successi ottenuti e le sfide affrontate. Tra i risultati salienti, è emerso un incremento delle performance in diverse aree chiave, grazie a nuove strategie e a miglioramenti operativi. L’evento ha rappresentato anche un'occasione per scambiare idee e proporre soluzioni per migliorare ulteriormente le performance aziendali.
La plenaria si è conclusa con la presentazione dettagliata degli obiettivi futuri delineati per i prossimi mesi dalle diverse aree aziendali. L'attenzione si è focalizzata sulla collaborazione interfunzionale e sull'ottimizzazione delle risorse disponibili. Sono stati inoltre identificati alcuni progetti chiave su cui concentrare gli sforzi nel prossimo semestre, come l'implementazione di nuove tecnologie digitali e l'espansione in nuovi mercati.
A conclusione della mattinata, il direttore generale di KIRANET, l’ingegnere Raffaele Chianese, ha tenuto un discorso in cui ha apprezzato il lavoro di tutti i dipendenti e ha sottolineato l'importanza della collaborazione e della comunicazione in azienda come elementi chiave per raggiungere il successo.
Dopo il pranzo di metà mattinata, i dipendenti si sono cimentati in un’attività di team building con l’obiettivo di migliorare la collaborazione, la comunicazione e lo spirito di squadra all'interno dell'azienda. Questo tipo di attività mira a creare un ambiente di lavoro più armonioso e motivante.
Tack TMI brand globale di Gi Group Holding, specializzato in Learning & Development ha realizzato per l’occasione un evento per dare energia alla crescita aziendale, una giornata di team building Lego Serious Play pensata per stimolare l’innovazione come principale leva strategica, rafforzando allo stesso tempo senso di appartenenza ed engagement. Un’esperienza divertente e stimolante che ha visto protagonisti oltre 70 persone.
A vincere la sfida è stato il team denominato Kiraspark, composto da: Mattia Palladino, Julio Cesar Plascencia Bierd, Federica Capoluongo, Antonio Spina, Ileana Di Gennaro, Matilde Addonizio e Ivana Iozzino.