Progetti

MARISA:  Miglioramento della qualità della manutenzione in ambito aeronautico

Nel contesto della manutenzione dei velivoli, il rischio che uno strumento di lavoro sia dimenticato a bordo ha conseguenze potenzialmente molto gravi: rottura di apparati interni, otturazione di serbatoio, perforazioni di pannelli, danneggiamenti ai motori che potrebbero mettere a rischio la sicurezza dei velivoli.

I FOD rappresentano pertanto un reale rischio per la sicurezza, assolutamente non trascurabile.

Le procedure della manutenzione aeronautica sono molto rigide e meticolose, ma ad oggi l’unico meccanismo utile a limitare i FOD (Foreign Object Damage) è il continuo controllo visivo delle zone di lavoro.

Con il progetto MARISA Kiranet ha sviluppato un prototipo che mostra come potrebbero essere automatizzate e rese sicure le procedure di manutenzione mediante l’identificazione a Radio Frequenza.

La piattaforma proposta è un sistema integrato che consente la scansione continua/periodica all’interno dei carrelli porta-attrezzi e, di conseguenza, permette di tenere “sotto controllo” in modo automatico tutti gli oggetti contenuti al loro interno. In questo modo, si ottiene un sistema di rilevazione:

  • indipendente dall’utilizzatore  degli oggetti (non invasivo);

  • utilizzabile dovunque sia collocato il contenitore;

  • capace di raccogliere e gestire tutte le informazioni relative agli oggetti.

  • Monitorare in maniera continua e mediante visualizzazione a 360° sia gli oggetti contenuti nei carrelli porta-attrezzi, sia le condizioni delle aree di lavoro;

  • miglioramento della qualità delle procedure di manutenzione mediante l’identificazione a Radio Frequenza.

  • Il progetto MARISA è stato il primo sistema in Italia per la prevenzione del danno da oggetti estranei basato su tecnologia RFID e giunto alla fase di prototipazione e sperimentazione sul campo;

  • prevenire il danno da oggetti esterni si traduce in maggiore sicurezza per tutto il personale di bordo e per i comuni cittadini.