Ignazio Riccio, giornalista dal 1997, ha il ruolo di Senior Communication Specialist in KIRANET. Il suo compito principale è quello di gestire e coordinare tutte le attività di comunicazione dell’azienda, sia interna sia esterna. La sua attività ha lo scopo di costruire e mantenere una buona reputazione, gestire le relazioni con gli stakeholder e diffondere messaggi chiari ed efficaci. L’abbiamo intervistato per la rubrica “People KIRANET” pubblicata ogni settimana sulla newsletter aziendale.
Ignazio, ci parli del tuo lavoro quotidiano?
“Da responsabile della comunicazione di KIRANET sono impegnato nel delicato compito di informare e promuovere in modo efficace l’azienda, il suo marchio, le sue persone, la sua missione e i suoi prodotti. Lavoro a stretto contatto con la direzione per plasmare l’immagine e i valori di KIRANET, nonché scegliere le strategie appropriate per comunicarli al pubblico”.
Ci spieghi meglio, entrando nei dettagli?
“In altri termini, supervisiono, con il supporto marketing di Silvana Delle Curti, le campagne pubblicitarie, l’organizzazione degli eventi, le relazioni con i mass media, le comunicazioni interne e quelle esterne. In sintesi, ho la responsabilità di garantire che il messaggio aziendale sia trasmesso in modo efficace e coerente a tutti i livelli”.
Su cosa stai lavorando, in particolare, negli ultimi tempi?
“Quest’anno KIRANET compie vent’anni e per l’occasione abbiamo programmato una serie di eventi. Stiamo incontrando studenti universitari e della scuola secondaria di secondo grado organizzando seminari sui prodotti aziendali. L’iniziativa ha come scopo quello di offrire loro un’importante occasione di confronto con il mondo del lavoro e della formazione post-diploma o laurea. Gli altri eventi li stiamo costruendo con i nostri clienti, ovvero le strutture sanitarie campane”.
Di quali eventi si tratta?
“Si tratta perlopiù di iniziative di carattere sociale, che poi è il tratto distintivo dell’attività di KIRANET. A tal proposito, l’ultimo evento di questo tipo è stato organizzato in sinergia con UNICEF e con l’Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II. KIRANET ha donato un pianoforte ai bambini all'Unità Operativa Complessa di Chirurgia Pediatrica del Policlinico Federico II di Napoli con l’obiettivo di offrire ai piccoli pazienti un mezzo espressivo che porti sollievo, creatività e speranza”.
Da quanto tempo sei in KIRANET?
“Sono arrivato a luglio 2024, quindi è quasi un anno”.
In precedenza hai svolto altre attività?
“Sono un giornalista, ho collaborato e collaboro ancora con quotidiani nazionali come Il Giornale e settimanali come Famiglia Cristiana, ho ricoperto il ruolo di responsabile della comunicazione in altre aziende e scrivo libri per diverse case editrici. In più, sono formatore, sempre nell’ambito della comunicazione, in diverse scuole del territorio”.
Quali sono gli obiettivi che intendi raggiungere entro fine anno?
“L’idea è quella di consolidare il lavoro svolto fino a questo momento, magari provando ad alzare l’asticella. Mi auguro, in ogni caso, che dopo un anno di intensa semina si possano cominciare a raccogliere i primi frutti. Sul posizionamento del brand siamo già in grado di valutare alcuni risultati positivi. Mi riferisco alla crescita esponenziale dei social media di KIRANET con l'aumento del numero di follower, al miglioramento del coinvolgimento e alla crescita del traffico verso il sito web. Ciò è stato ottenuto anche grazie all’avvio della Newsletter. Soddisfacente è la risposta dei mass media che si sono interessati in maniera costante alle attività aziendali”.
Quindi, in definitiva, se dovessi fare un bilancio di questo primo anno in KIRANET cosa diresti?
“Lo considero più che positivo. Al di là dell’aspetto professionale, sono contento di vivere un’esperienza umana gratificante, a contatto con colleghi disponibili ed efficienti. Ottimo è anche il rapporto con la direzione con cui studieremo le strategie comunicative migliori per far crescere sempre di più l’azienda KIRANET”.