Luca Turtoro, laureato in Ingegneria Biomedica, ricopre il ruolo di Business Analysis Specialist, dedicandosi con impegno e competenza a garantire elevati standard di eccellenza e attenzione nei progetti KIRANET a cui partecipa.
Con professionalità e dedizione svolge attività di analisi approfondita e testing accurato, assicurandosi che ogni fase del lavoro risponda ai requisiti richiesti. Luca ha accettato gentilmente di concederci un’intervista per la rubrica “People KIRANET” che viene pubblicata sulla newsletter aziendale ogni settimana.
Qual è il tuo ruolo in azienda?
“Sono una delle risorse della Business Analysis Unit, che fa capo all’ingegnere Michele Caterino ed è composta da sei persone. Il mio ruolo è quello di Business Analysis Specialist. Insieme ai miei colleghi ci occupiamo dell’analisi dei requisiti e delle richieste provenienti dai clienti. Più nel dettaglio, analizziamo di volta in volta il software FIDCARE in modo da testarne il funzionamento per stabilire insieme all’Area Sviluppo quali sono le strade più opportune da percorrere per soddisfare le istanze dei clienti”.
Su quali progetti state lavorando in questo periodo?
“Personalmente non mi sto dedicando a un progetto specifico. Sono arrivato in azienda da poco, a novembre scorso, e il mio compito, in questo momento, è quello di prendere in carico le richieste dei clienti come l’Azienda ospedaliera Cardarelli, l’Istituto Nazionale Tumori IRCCS Fondazione ‘G. Pascale’ e l’Azienda Ospedaliera Universitaria ‘Federico II’- Policlinico di Napoli. Successivamente vado ad analizzare la funzionalità che ci viene richiesta per verificare su quali moduli di FIDCARE va ad impattare producendo la relativa documentazione che poi serve all’Area Sviluppo. Infine, c’è la fase di testing dove vengo coinvolto insieme ai miei colleghi”.
Questa in KIRANET è la tua prima esperienza lavorativa?
“Sì, sono stato assunto in azienda pochi mesi dopo la laurea. Ho scelto KIRANET per le opportunità che questa realtà mi poteva dare e ne ho avuto la conferma ben presto. Ciò che mi piace molto è la possibilità di formarmi sul campo e grazie ai corsi specifici che la dirigenza ci mette a disposizione. Inoltre, le mie colleghe di area e l’ingegnere Caterino mi hanno accolto nel migliore dei modi dandomi suggerimenti utili alla mia crescita professionale e umana”.
Quali sono i tuoi obiettivi da raggiungere entro fine anno?
“Il mio obiettivo principale è continuare a formarmi per migliorare le mie competenze e dare un apporto sempre maggiore a KIRANET e ai miei colleghi di area. Mi piacerebbe, in futuro, entrare più nello specifico di un singolo progetto assumendomi anche delle responsabilità più dirette”.
Se dovessi fare un bilancio di questi primi mesi in KIRANET cosa diresti?
“Il bilancio è assolutamente positivo. Sono molto contento di come mi sono integrato in un’azienda che sento mia. Nella vita volevo fare esattamente quello che sto facendo e ciò è molto importante dal punto di vista della gratificazione personale. Il clima aziendale, poi, è ottimo, non si può chiedere di meglio”.
(L’intervista è stata realizzata da Ignazio Riccio)