Maria Preziosa Ventriglia è un ingegnere biomedico che affianca e supporta, per conto di KIRANET, il personale medico e infermieristico dell’ASL Napoli 2 Nord. La sua attività quotidiana presso la struttura sanitaria è strategica per l’azienda. L’abbiamo intervistata per la rubrica “People KIRANET” pubblicata ogni settimana sulla newsletter aziendale.
Maria Preziosa, qual è il tuo ruolo in azienda?
“Sono una Support Specialist e mi occupo in particolare del progetto che vede coinvolta l’ASL Napoli 2 Nord. Sono stata di base prima nei distretti ambulatoriali, quindi sul territorio, e poi nelle strutture ospedaliere. Ho cominciato negli ambulatori del San Giovanni di Dio di Frattamaggiore, per passare successivamente all’ospedale Santa Maria delle Grazie di Pozzuoli e al nosocomio San Giuliano di Giugliano in Campania”.
In che consiste il tuo lavoro?
“Mi occupo di formare e supportare il personale a 360 gradi, quindi dal direttore dell’Unità operativa fino agli operatori sanitari, passando ovviamente anche per i medici e il personale infermieristico”.
Quando parli di formazione e supporto cosa intendi?
“Il mio compito è rendere autonomo il personale sanitario nell’utilizzo dei prodotti KIRANET ed essere di supporto nel caso si presentino alcune possibili criticità. La formazione riguarda soprattutto FIDCARE, ossia la nostra piattaforma software web based, integrata e modulare che consente la gestione dei processi socio-sanitari secondo una visione paziente-centrica, e l’utilizzo degli hardware FIDRUN e FIDROK per una gestione avanzata delle terapie farmacologiche”.
Da quanto tempo sei in KIRANET?
“Sono stata assunta a fine maggio 2024, quindi è un anno e due mesi”.
In precedenza hai avuto altre esperienze lavorative?
“No, perché la proposta dell’azienda mi è arrivata subito dopo la laurea. Mi sono, in ogni caso, sempre occupata di sociale. Sto facendo un’importante esperienza come volontaria nella Croce Rossa Italiana e ciò mi rende molto orgogliosa. Attualmente sono Referente Nazionale in progetti e scambio di buone pratiche internazionali dei Giovani CRI. E poi faccio parte del Team Nazionale di Cooperazione Internazionale dove curiamo tutti i progetti e le relazioni internazionali con le altre Società Nazionali di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa”.
Quali sono gli obiettivi che intendi raggiungere in KIRANET entro la fine dell’anno?
“Adesso che sto lavorando all’ospedale San Giuliano di Giugliano in Campania l’obiettivo è di avviare tutti i reparti della struttura sanitaria con il fondamentale supporto dei miei responsabili aziendali Teresa Toro e Mattia Palladino, andando a regime con l’utilizzo della cartella clinica ospedaliera”.
Se dovessi fare un bilancio del tuo primo anno in KIRANET cosa mi diresti?
“Sicuramente molto positivo. KIRANET mi ha accolta da neo laureata fornendomi un’opportunità importante e facendomi crescere professionalmente in maniera esponenziale. Spero in futuro di potermi mettere a disposizione dell’azienda non solo come Support Specialist, ma anche in altri ruoli”.
(L'intervista è stata realizzata da Ignazio Riccio)