Raffaele Lucca, brillante DevOps e Sviluppatore di software embedded, rappresenta un elemento chiave per KIRANET. Grazie alla sua innata curiosità e determinazione esplora continuamente nuove tecnologie, approcci e strumenti, riuscendo a proporre soluzioni innovative anche nelle situazioni più complesse.
La sua capacità di unire competenze tecniche avanzate a una straordinaria creatività lo rende un punto di riferimento per tutti i progetti aziendali. In questa intervista, concessa per la rubrica della newsletter aziendale “People KIRANET”, Raffaele ci parla del suo lavoro, facendoci scoprire alcuni particolari dell’attività svolta quotidianamente insieme ai suoi colleghi.
Qual è il tuo ruolo in KIRANET?
“Sono uno sviluppatore di software embedded, ovvero lavoro sull’hardware e la programmazione, e mi occupo prevalentemente dei tre prodotti di punta di KIRANET: il carrello automatizzato FIDRUN, l’armadio intelligente FIDROK e il dispenser automatico portatile per la gestione delle terapie farmacologiche domiciliari FIDRAY. In più c’è la parte DevOps che mi consente di pensare a soluzioni utili agli altri sviluppatori”.
Da quante risorse è composta la tua area di riferimento?
“Attualmente siamo in tre, più il responsabile Leopoldo Beneduce”.
Su quali progetti state lavorando attualmente?
“Siamo impegnati sia sul carrello FIDRUN sia sull’armadio FIDROK per migliorarne gli standard di sicurezza”.
Qual è il tuo percorso di studi?
“Sono uno studente di Ingegneria informatica, ho cominciato a lavorare in KIRANET poco dopo essermi iscritto all’università”.
Da quanti anni lavori in azienda?
“Sono in KIRANET da tre anni. Precedentemente ho fatto altre esperienze. Diciamo che ho cominciato prima a lavorare dopo le scuole superiori e poi mi sono iscritto al corso di laurea”.
Come valuti questi anni di lavoro in KIRANET?
“L’azienda mi ha dato la possibilità di crescere e di acquisire competenze sempre più qualificate. Il fatto di aver potuto spaziare all’interno delle vare aree di cui è composta KIRANET mi ha consentito di acquisire nuove esperienze, di sviluppare idee funzionali al mio lavoro e applicarle nel migliore dei modi”.
Cosa invece pensi di aver dato tu all’azienda?
“A KIRANET penso di aver dato tutto il mio impegno. Il mio sforzo quotidiano è quello di cercare soluzioni utili a rendere i prodotti sempre più funzionali e all’avanguardia”.
Quali sono gli obiettivi per il 2025?
“Abbiamo un obiettivo ambizioso: lavoreremo al miglioramento dell’intera sede di KIRANET in termini di sicurezza”.
(L’intervista è stata realizzata da Ignazio Riccio)