Valentina Sibilia è un ingegnere biomedico che affianca e supporta, per conto di KIRANET, il personale medico e infermieristico dell’Istituto Nazionale Tumori IRCCS “Fondazione G. Pascale” di Napoli. La sua attività quotidiana presso la struttura sanitaria è strategica per l’azienda. L’abbiamo intervistata per la rubrica “People KIRANET” pubblicata ogni settimana sulla newsletter aziendale.
Valentina, potresti dirci qual è il tuo ruolo specifico in azienda?
“Sono Support Specialist. In pratica mi occupo della formazione e dell’assistenza al personale sanitario durante l’utilizzo dei sistemi che fornisce KIRANET”.
Quindi tu sei una delle risorse che è presente quotidianamente nelle strutture ospedaliere?
“Esatto. Nel mio caso presidio l’Istituto Nazionale Tumori IRCCS ‘Fondazione G. Pascale’ di Napoli”.
Ci racconti nel dettaglio qual è la tua attività in ospedale?
“Mi occupo, come dicevo, di formare il personale medico e infermieristico, con in testa la caposala, sull’utilizzo dei prodotti KIRANET. Come team forniamo un’assistenza costante nel momento in cui i dottori e gli infermieri hanno bisogno di aiuto nell’uso di questi dispositivi tecnologici. Al Pascale c’è FIDRUN, il carrello automatizzato che riduce il rischio clinico legato all’errata associazione ‘paziente-terapia’ e migliora la gestione del magazzino dei farmaci”.
Quante risorse KIRANET sono presenti al Pascale?
“In questo momento siamo in quattro e io sono in questa struttura sanitaria fin dall’inizio”.
Da quanto tempo lavori in KIRANET?
“Sono in azienda dal 2023. Inizialmente ero impegnata all’ASL di Benevento e mi occupavo della formazione dei medici che operano negli ambulatori. Quando a ottobre dello stesso anno è partito il progetto al Pascale la direzione di KIRANET mi ha chiesto di spostarmi in questo presidio ospedaliero”.
Quindi sono ormai anni che sei al Pascale. Cosa è cambiato dall’avvio del progetto a oggi?
“I nostri prodotti si evolvono continuamente, con funzionalità nuove sempre più complesse, ed è necessaria la nostra presenza nelle strutture sanitarie per garantire il giusto supporto al personale medico e infermieristico”.
Quanti reparti sono serviti attualmente al Pascale?
“Sono ventisette reparti ospedalieri”.
Prima di arrivare in KIRANET hai avuto altre esperienze lavorative?
“No, perché subito dopo la laurea sono entrata in KIRANET”.
Quali sono i tuoi obiettivi per l’anno in corso?
“Sicuramente portare il nostro sistema al massimo utilizzo e raggiungere il 100% delle somministrazioni dei farmaci in ospedale. Al momento quelle effettuate in maniera corretta sono circa il 90%. Le prescrizioni, invece, sono già al 100% da tempo. Dal punto di vista personale spero di crescere professionalmente sempre di più, approfittando anche dei corsi di formazione che KIRANET ci permette di seguire”.
Se dovessi fare un bilancio dei tuoi anni in azienda cosa mi diresti?
“Che ho vissuto e vivo un’esperienza molto positiva, anche grazie al clima di collaborazione che si è instaurato nel nostro team e con la nostra responsabile, l’ingegnere biomedico Margherita de Maria”.
(L’intervista è stata realizzata da Ignazio Riccio)